Ieri sera abbiamo recuperato un mooring. Che cos'è un mooring? E' una catena di strumenti in cui ci sono delle boe che lo tengono diritto e delle zavorre che lo tengono ancorato al fondo. Lungo la catena abbiamo diversi strumenti. Che tipo di strumenti abbiamo? Allora abbiamo uno strumento che si chiama correntometro che misura la velocità della corrente a un certa profondità, poi abbiamo un altro strumento che si chiama ADCP che è una specie di correntometro, solo che misura la velocità delle correnti non a una sola profondità ma in uno strato di 300 metri ogni circa 5-10 metri e poi abbiamo degli strumenti che misurano la temperatura e la salinità e, questi strumenti sono molto importanti perché ci permettono di misurare questi parametri non in un momento ma nel tempo, infatti questo mooring è stato posizionato l'anno scorso e quest'anno, dopo un anno, recuperiamo questi dati quindi recuperando i dati avremo la temperatura, la salinità, la velocità delle correnti ogni mezz'ora per un anno intero. Questi strumenti noi li mettiamo nel Mare di Ross a partire dal 1995. L'osservatorio MORSea è un acronimo per Mooring Observatory in the Ross Sea, cioè un osservatorio marino nel Mare di Ross, è costituito da 5 mooring, 5 mooring che sono in posizioni diverse nel Mare di Ross, importantissimi per comprendere i processi fisici che accadono in questo mare. Qui abbiamo il moderno e man mano che si scende nel sedimento si va indietro nel tempo, quindi qua c'è il 2023 e ci aspettiamo che il fondo sia circa 2.000 anni fa, quindi man mano che si scende andiamo praticamente indietro nel tempo.