"Dall'inizio dell'anno abbiamo una situazione di superamento prolungato con 20 giorni a Milano, ma la situazione non riguarda solo Milano. Tant'è vero che lo stesso numero di giorni di superamento lo abbiamo rilevato anche a Monza, a Bergamo, a Brescia, peraltro se ci spostiamo abbiamo, in pianura, più o meno valori simili. Cremona 19, per esempio, insomma.", "Quali sono i valori che state registrando?", "La soglia a cui mi riferisco è quella di 50 microgrammi al metro cubo. Nella giornata di ieri in realtà le concentrazioni a Milano sono scese sotto questa soglia; Il valore più alto ieri, a Milano, è stato 44 microgrammi al metro cubo nella stazione di Senato. Però anche ieri il superamento è perdurato in altre stazioni della Lombardia, in particolare il valore massimo che abbiamo avuto ieri è più spostato verso l'area est con un valore di 105 microgrammi al metro cubo nella stazione di Mantova Gramsci. Va detto che è un po' la situazione tipica, però di questo periodo dell'anno, perché è il periodo più critico per inquinamento atmosferico da polveri sottili in relazione proprio alle condizioni meteorologiche che registriamo più spesso questo in questi mesi e poi anche alla presenza un po' di tutte le sorgenti perché il periodo in cui al traffico e all'industria si sommano anche l'emissione da riscaldamento, in particolare quelle da legna, e poi in questi ultimi giorni anche di nuovo riavvio degli spandimenti del letame in agricoltura".