"Non ho sentito nessuno a Cesena lamentarsi come si sono lamentati a Bologna". Lenta ma continua, la trasformazione di Cesena sempre più zone con il limite di velocità dei 30 km all'ora. E' tra le prime città italiane a istituirle, negli anni 90 e sottolinea il Sindaco: "Incidenti diminuiti del 50% e molte vite salvate". "La storia delle zone 30 a Cesena è una storia partita nel 98, arrivata oggi a circa 150 km di zone 30 in maniera selettiva, non in maniera immotivata, cioè ogni ordinanza per inserire la zona 30 è stata studiata, pensata ma molte di queste sono state sollecitate dai cittadini, dai comitati di cittadini, dai Consigli di Quartiere e quindi è stata accolta a braccia aperte, anzi abbiamo probabilmente ancora richieste inevase di interventi di messa in sicurezza". Oggi più del 30% delle strade di Cesena è zona 30, oltre al centro storico qui in alcuni tratti il limite di velocità è ancora più basso. "In centro storico dove c'è la ZTL e le aree pedonali, abbiamo addirittura alcuni brevi tratti di zona 10". Il tempo, l'adattamento dei cesenati, sembra ripagata la scelta delle amministrazioni che si sono succedute e hanno ampliato la strategia della lentezza. Questa strada è una delle zone 30 di Cesena più recenti. "In prima battuta sembrava un pochino fastidioso, in seconda battuta invece vedo che è meglio". Tornerebbe indietro? "No, va bene così". "Ho 90 anni e se solo faccio uno sgarro mi ritirano la patente". La zona 30 è un bene? "No, per me è un bene in città".