La ricerca nel mondo corre tanto quanto il virus, ma senza troppe illusioni. Il processo di scoperta e validazione di un farmaco è lungo: la sperimentazione sull'uomo, dice l'AIFA, richiede almeno due anni. E allora, in assenza di un farmaco specifico contro Covid-19, cosa si può utilizzare per curare i malati? In queste ore i medici in Italia si affidano ai farmaci in regime Off-label, ovvero approvati, ma indicati per altre patologie o addirittura non ancora approvati e dunque somministrati a uso compassionevole, previa valutazione da parte del Comitato etico istituzionale. La prima classe di farmaci utilizzata sono gli antivirali che impediscono, cioè la replicazione del virus e aiutano il sistema immunitario a contenere l'infezione. I più utilizzati sono la Clorochina o l'Idrossiclorochina, molecole commercializzate già dal primo dopoguerra come farmaci contro la malaria. Ci sono poi le combinazioni di antivirali, utilizzati solitamente nei pazienti affetti da HIV e il Remdesivir, sviluppato per ebola e prodotto negli Stati Uniti. Sia gli antimalarici che gli anti-AIDS, da qualche giorno, potranno essere prescritti dai medici di famiglia e saranno interamente a carico del Servizio Sanitario nazionale. L'altra grande classe di farmaci usati sono quelli ad azione immunosoppressiva. Una delle conseguenze di Covid-19 infatti è l'eccessiva infiammazione che si verifica a livello polmonare e che contribuisce, in alcuni casi, a gravi insufficienze respiratorie, per le quali può essere necessario il ricovero in terapia intensiva. In questo caso si usa una molecola già in commercio per l'artrite reumatoide. Tuttavia l'utilizzo di farmaci di questo tipo può deprimere l'azione del sistema immunitario dei pazienti che rischiano così di essere aggrediti da altre infezioni. C'è poi il discusso Avigan, la cui sperimentazione già avviata in Veneto e Piemonte, è stata autorizzata dall'AIFA; un farmaco antinfluenzale quest'ultimo, che però divide il mondo scientifico. Ecco perché alla base di ogni prescrizione, ripetono gli esperti, ci deve essere sempre tanta prudenza ed equilibrio.