Maria Elena Bottazzi microbiologa candidata anche alla Nobel per la pace perché il suo vaccino anti covid ha lanciato una forma di profilassi nei paesi più poveri e di me sì veramente il nostro sogno il sogno di non solo aiutare la gente più trascurata in giro al mondo ma anche sviluppare un vaccino in questo caso per la covid-19 con questa filosofia di scienza aperta in India 75 milioni di ragazzi vaccinati adesso ho già provato anche come Indo va in Indonesia come un bacino alla al la preoccupazione a novembre di queste due nuove varianti Cerbero San Grifone cosa ne sappiamo In effetti i cosi non esco adesso noi li chiamiamo un po' le varianti scrub come il gioco delle delle lettere le parole si stanno un po' cambiando le sequenze di virus covid-19 non sappiamo veramente cosa verrà fuori ci sono già un paio che stanno ancora circolando Vedremo cosa succede Fra adesso è la fine dell'anno quanto i vaccini già effettuati sono efficaci contro le nuove varianti il fatto che ci siano queste nuove varianti Dobbiamo sempre andare a fare le nuove generazioni di interventi Noi stiamo già per esempio non solo sviluppando componenti bivalente o trivalente usato mescolando le varianti come vediamo anche con gli altri produttori ma anche cercando un bacino un po' più universale un bacino anche che dia una più lunga durabilità immunologica che ci porta anche coprire e proteggere Contrà altri coronavirus che ancora oggi non sappiamo che che che saranno dobbiamo fare una salute unica No una salute che copre la la parte veterinaria ma anche la parte umana abbiamo abbassato la guardia troppo presto sull'utilizzo delle mascherine Io sono scientifica e allora io direi di sì che sempre molto difficile convincere alla gente di continuare avere queste tipi di intervento ioni che anche se non sono farmaceutiche aiutano Io per esempio per dirgli la verità ci sono su un aereo su un mezzo pubblico quando sono in eventi che sono un po' troppo agglomerati di gente io preferisco il più che posso utilizzare la mascherina alla fine non solo mi proteggo io però proteggo anche non si sa mai chi è in giro con me nei miei dintorni allora penso di sì se riusciamo anche un po' a tenerlo Un po' più a lungo e Sicuramente potremmo ridurre questi nuovi Spike che sicuramente verranno con queste nuove dobbiamo aver paura del covid con la scienza oggi in grado di proteggersi la scienza ha aiutato moltissimo come lei vede da la fine del 19 2020 del 2020 non ci sono tanti morti però ce ne sono ancora allora devo dire che dobbiamo sempre avere rispetto con tra questi microbi sono molto intelligenti Certamente anche se la scienza ha fatto dei salti enormi vero che non a volte Possiamo farli più in fretta che questi virus o questi batteri o questi altre malattie E allora per quello dobbiamo sempre avere il rispetto e non pensare che ce l'abbiamo già fatta e poi a dimenticarci e non continuare a non solo a fare le inversioni che ce ne sono bisogno nella scienza ma anche noi scienziati continuiamo a chiederci le domande giuste per cercare soluzioni nuove.