Bologna e tutta la provincia è in ginocchio. Conta i danni dell'alluvione che l'ha travolta all'improvviso, sabato, e nelle zone più colpite del capoluogo i cittadini sono esasperati. La furia dell'acqua che si è abbattuta sulla città ha devastato gran parte delle attività commerciali ma anche i garage, gli scantinati e le abitazioni. Gabriele lavora da ore all'interno del suo negozio che era una birreria: all'interno tutto quel che resta è ricoperto da fango, acqua, detriti. Qui c'era un muro che separava la sua attività da un'altra: l'esondazione del fiume Reno ha buttato giù i mattoni, distrutto il negozio, non resta più nulla. Ci indica il punto esatto dove l'acqua è arrivata. "Io sono 1,90 m. Quindi più o meno sarà 2 m d'acqua. Tu vedi i danni. L'impianto elettrico è da buttare, su questo non c'è ombra di dubbio. E questo è tutto fango. Quindi qua c'è tutto il muro marcio, da rifare. Ti dico soltanto che secondo me un po' più di buon senso e un po' più di manutenzione ai canali, agli argini, agli scoli forse eviterebbe queste cose". Per le prossime 24 ore c'è ancora un'allerta rossa legata al passaggio della piena del Po verso il delta, dunque nel ferrarese, ingrossato degli affluenti emiliani che già danni hanno fatto in pianura. Allerta arancione per criticità idraulica per la pianura bolognese, modenese e reggiana verso il Po ma anche per la costa romagnola. La Presidente della Regione facente funzioni, Irene Priolo, si appresta a chiedere lo stato di emergenza e si appella alle altre Regioni per chiedere a gran voce un piano Marshall per la messa in sicurezza del territorio. "L'importante è avere un piano che metta in sicurezza non soltanto diciamo la regione Emilia Romagna, perché poi deve essere proprio di bacino. Complessivamente il nostro piano di messa in sicurezza, il piano speciale Figliuolo, vale 4 miliardi e mezzo. Tenete conto che è un piano che va dalla provincia di Reggio fino a Rimini". Sono oltre 2.500 gli sfollati tra Bologna e provincia a seguito delle esondazioni dei canali Savena, Ravone e Navile.