il maltempo in Campania nei giorni scorsi con vere e proprie bombe d'acqua ha contribuito all'esondazione di diversi fiumi tra i quali il Volturno. Ci troviamo a Capua, nel casertano, nella zona de La Monaca, proprio in questo momento sta ricominciando a piovere, l'esondazione del Volturno nei giorni scorsi ha provocato vari allagamenti e solo in questa zona, pensate, si sono persi settanta ettari di coltivazioni. Milioni di euro di danni, lui è uno degli imprenditori agricoli che hanno visto danneggiate gravemente le proprie imprese. "30 ettari di cereali sono, diciamo, il fabbisogno annuale per l'allevamento quindi dobbiamo comprare tutto, questo poi è lo strascico che si porta avanti un'azienda per 2-3 anni." A Cancello ed Arnone lo scenario non è diverso, la manutenzione è il tasto dolente. Il Sindaco di Cancello ed Arnone sostiene di aver sollecitato, in questi mesi, le istituzioni senza aver ottenuto risultati. "Abbiamo fatto riunioni, diverse riunioni, ci siamo scritti tra enti, la competenza doveva essere della Regione poi la Regione l'avrebbe trasferita alla Provincia, la Provincia però non aveva gli strumenti e non si riteneva competente." E qui siamo a Castel Volturno dove le immagini ci restituiscono allagamenti a perdita d'occhio, adesso si procede alla non facile conta dei danni. "La gestione del territorio è una gestione importante, Coldiretti afferma sempre che bisogna intervenire sui territori, bisogna intervenire sui canali, bisogna intervenire sugli argini dei fiumi perché altrimenti queste situazioni le ritroveremo anno per anno e quindi con danni sempre più ingenti".