Le piogge di maggio e giugno sono solo un lontano ricordo, è la seconda domenica di luglio, ma sulla costa veneta si pensa già al Ferragosto. Spiagge affollate di turisti a Caorle, oasi di tranquillità e natura con i suoi oltre mille posti barca, la perla dell'Adriatico si conferma località di riferimento per gli appassionati del mare. "La stagione è iniziata, è iniziata bene, gli operatori stanno continuando nelle prenotazioni. Caorle è sempre accogliente, speriamo insomma alla fine di avere quei risultati che auspichiamo." Estate sposa anche a Jesolo; nelle strutture della località balneare della provincia di Venezia si sfiora il tutto esaurito, grazie ai 15 chilometri di spiagge, all'offerta alberghiera di altissimo livello e al rinnovato parco acquatico più grande d'Europa, creato da Luciano Pareschi presidente dell'Associazione parchi permanenti italiani. "I parchi italiani sono importantissimi per il turismo e finalmente incominciamo a essere riconosciuti, per quello che valiamo ma io dico Caribe Bay Jesolo, potrei dire Gardaland sul Lago di Garda o Mirabilandia a Ravenna o l'Acquario di Genova o 100mila altri parchi, Etnaland a Catania, sono importantissimi. "Penso che una città turisticamente importante, che vuole diventare importante, deve essere contornata, coadiuvata da infrastrutture altrettanto importanti. Beh noi tanto per citarne alcune abbiamo il parco acquatico più importante d'Europa, la pista di go-kart più importante d'Europa e potrei continuare a lungo.", "Spiagge, parchi, ma anche vita notturna, quanto pesa quanto vale l'economia della notte in una città come Jesolo?", "Beh, direi che è fondamentale, lo è sempre stata nella storia, lo è ancora tutt'oggi cambiata sicuramente la modalità e l'impatto, difficile da calcolare però comunque importantissima.".