Un lungo applauso e gli inni dei due paesi salutano i sovrani di spagna, Re Felipe VI e la Regina Letizia, insieme al Presidente Mattarella che li ha accolti nella loro visita in Italia e nella tappa napoletana. Il teatro è il San Carlo, una delle tante testimonianze del lungo e radicato legame tra l'Italia in particolare Napoli e la Spagna, il più antico teatro d'opera in Europa. Al Re Felipe VI viene conferito il dottorato di ricerca, honoris causa, in scienze sociali e statistiche. Nel suo discorso il sovrano spagnolo ripercorre le tappe dello stretto rapporto tra la storia e la cultura dei due popoli. Da Alfonso D'Aragona e Carlo di Borbone, primo re di Napoli, fino a oggi, con il legame tra le università italiane e spagnole e la difesa comune dei valori europei. E per sottolineare questo legame il Re ringrazia il Presidente della Repubblica in italiano: "La sua presenza in questo evento, caro Presidente, ci commuove soprattutto come gesto di sincera amicizia." È la prima volta in assoluto che l'Università Federico II conferisce un dottorato honoris causa a un capo di stato e la cerimonia avviene in occasione degli 800 anni dell'Ateneo. "Siamo molto felici loro abbiano accettato questa offerta, mi dicono che c'è anche un po' di emozione addirittura in casa reale". "Nei contatti che ho avuto con la casa reale insieme all'ambasciatore spagnolo in Italia, ho percepito il grande interesse, il grande amore per la nostra città e per quello che è l'opera che è stata fatta dagli spagnoli a Napoli".