Il Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio a Firenze, trasformato per una notte. Fasci di luce, tavoli e decorazioni rinascimentali, la musica, i violini e il bel canto per il Gran Ballo l'inizio del carnevale in città. Regine a palazzo il tema, le ha vestite Antonia Souther, che a Venezia ha creato il Ballo del Doge. "Regine vere e regine immaginarie che hanno fatto grande questa città. Artemisia Gentileschi, la Contessa di Castiglione, Eleonora da Toledo, Caterina de' Medici. È una carnival architecture che significa artigianato, significa sarti al lavoro, significa la creatività per la quale siamo così famosi nel mondo. Il Carnevale è l'arte della gioia. E di gioia in questo periodo ne abbiamo veramente bisogno". L'ingegno e la creatività delle donne in una favola carnevalesca ispirata a Leonardo da Vinci e al sogno di volare. il nuovo corso del Carnevale un'idea di Federica Rotondo, Associazione Carnevale di Firenze. "Quando avevamo deciso di rilanciare il Carnevale abbiamo chiesto aiuto a Venezia e quindi ad Antonia e in collaborazione con Viareggio abbiamo creato una rete di carnevali. Credo che per Firenze rappresenti un legame con il Ricordiamo il Carnevale nasce a Firenze all'epoca di Lorenzo de' Medici, L'ispirazione, le grandi feste in maschera dell'Ottocento nei palazzi nobiliari fiorentini. Non per tutti, circa duecento persone a Palazzo Vecchio anche dall'estero. Il ricavato in beneficenza e a sostegno della parata per le strade e le piazze del centro storico. .