Buongiorno a tutti abbiamo sentito come sempre di più è necessario affrontare le nuove sfide che vuol dire da un lato sostenibilità e dall'altro digitalizzazione. Tutti gli interventi che mi hanno preceduto vanno in questa direzione. Dobbiamo innanzitutto capire che sostenibilità e digitalizzazione hanno bisogno di due aspetti, uno una fortissima verticalità, quindi esperti del settore ma poi non si può affrontare il tema della transizione ecologica, della transizione digitale senza una grandissima competenza trasversale. Il problema è complesso sempre più complesso e quindi dobbiamo aprire e toglierci dalle maglie disciplinari avere sempre più un approccio interdisciplinare. Non ci sarà più uno storico che non conosca l'intelligenza artificiale che un qualcuno che si occupa di mobilità che non abbia chiara quelli che sono i trend delle politiche sociali e quindi questo è un po' il trend della formazione, quindi apre a una contaminazione dei saperi sempre maggiore, per affrontare per affrontare un problema complesso. A fianco a questo ci vogliono delle tecnologie nuove. Parliamo dei dati quindi algoritmi per i dati, parliamo di tutto il tema delle immagini. Ecco credo che ci sia. Come si muovono i nostri cittadini, per cui spazio, rete e sensori saranno le armi del futuro.