L'Hotspot di Lampedusa si svuota di quasi tutti i migranti presenti, trasferiti su un pattugliatore della Guardia di Finanza e sul traghetto di linea verso la Sicilia. Dopo le sollecitazioni del Sindaco, Totò Martello, che ha ribadito l’urgenza di un intervento dell'Italia e dell'Europa, per non lasciare l'isola ad affrontare un fenomeno che non è nuovo e non è destinato a concludersi, perché le partenze dalla Libia di chi fugge da guerre e miserie, non si fermano. I barchini continuano ad arrivare anche dalla Tunisia, eludendo i controlli e approdando in autonomia, a decine negli ultimi giorni. Tutti i migranti vengono messi in quarantena e sottoposti ai test. Una donna incinta, risultata positiva al Covid, viene trasferita all’ospedale Cervello di Palermo. Intanto dal Mediterraneo si susseguono le segnalazioni di Alarm Phone, il sistema di allerta che raccoglie e rilancia gli SOS delle barche in difficoltà che spesso fanno naufragio senza che nemmeno se ne abbia notizia. 129 profughi salvati dalla Guardia di Finanza sono sbarcati sabato a Crotone, altri 108 soccorsi dal mercantile Cosmo sono arrivati a Pozzallo, nel ragusano. Tra loro donne incinte, bambini, neonati e due casi positivi al Covid. Isolati e messi in quarantena con un rigido cordone sanitario per garantire la sicurezza di tutti. Lo dice il sindaco Roberto Ammatuna che si rivolge ancora una volta alle istituzioni. In questa città che sta vivendo un boom del turismo veramente eccezionale, e assolutamente inaspettato da questa città, ecco, parte questa proposta per sedersi tutti attorno ad un tavolo, i tecnici, gli operatori del territorio, le istituzioni, per elaborare una strategia ufficiale, un protocollo clinico, una procedura per affrontare un fenomeno che è delicatissimo ed è molto sentito da tutti i cittadini.