Bambini sul web, sempre di più e sempre più piccoli. L'allarme è lanciato dal Moige che presenta nel corso dell'incontro giovani ambasciatori per la cittadinanza digitale uno studio dell'istituto Piepoli e i dati della polizia postale che evidenzia una realtà seriamente preoccupante. Sono, per esempio, raddoppiati i minori di 9 anni vittime di cyberbullismo. Sono sempre di più i piccoli iscritti anche a social come TikTok. I ragazzi vittime nella fascia di età 0-9 anni aumentano quindi significa che sempre più bambini piccoli utilizzano dispositivi informatici senza un controllo adeguato. C'è un altro dato che colpisce, preoccupa anche alla luce dei fatti di cronaca dell'ultimo periodo. 3 ragazzi su 10, cosa fanno, accettano amicizia di persone che non conoscono e nel 22% dei casi addirittura li incontrano. Questo apre a scenari seriamente rischiosi. A colpire questa volta in positivo, un altro dato. 9 ragazzi su 10 preferiscono alle chat parlarsi dal vivo, stesso dato per il cellulare a tavola, un po' per condividere la giornata un po' perché spesso i genitori non sono d'accordo. L'evento, organizzato dal Moige quest'anno, per ovvi motivi, è tutto online con i ragazzi collegati da casa o da scuola. Oltre a sottolineare i rischi si tenta di fornire una guida per un corretto utilizzo del web da parte di tutti gli utenti a prescindere dall'età. Fino ad oggi sono state coinvolte nel progetto oltre 950 scuole su tutto il territorio nazionale, circa 262500 ragazzi, oltre 11250 docenti e 525000 genitori e soprattutto sono stati formati oltre 4250 giovani ambasciatori scelti dai docenti per la loro sensibilità. In questo nuovo anno il progetto si allargherà ulteriormente.