Il popolo di Ratzinger si è messo in fila per l'ultimo omaggio. Alle 9:00 del mattino, del primo lunedì dell'anno, si sono aperti i portoni della Basilica di San Pietro, per permettere di venerare la salma del Pontefice che regnò per 8 anni e poi, liberamente, rinunciò alla carica, diventata troppo impegnativa per le sue forze. Per 10 anni si è visto Ratzinger vestito di bianco, ora il colore dominante delle vesti è il rosso. Il suo corpo è deposto nello stesso punto della Basilica in cui era Giovanni Paolo II. E poco prima che arrivassero i fedeli, sono stati il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e poi la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni a salutare le spoglie mortali di Benedetto XVI. Martedì e mercoledì la Basilica apre prima, alle 7:00 della mattina. Frantumate le previsioni, erano attese 60mila persone a rendere omaggio a Papa Ratzinger, in tre giorni. In realtà, entro le 14:00 del primo giorno, già 40mila persone erano entrate nella Basilica di San Pietro, a dimostrazione di quanto grandi sono ancora la stima e l'affetto, per molti inattesi, per questo grandissimo Pontefice. E alle 19:00, quando hanno chiuso le porte della Basilica, le persone accorse erano state ben 65mila. Giovedì 5, alle 9:30, ci sarà il funerale in Piazza San Pietro. Accesso senza bisogno di biglietti. Oltre ai fedeli, tantissime saranno le delegazioni ufficiali già confermate, oltre naturalmente a quelle italiana e tedesca, quella guidato dal Re del Belgio e quella del Presidente della Polonia. "Santo subito", gridavano i cartelli in Piazza San Pietro al funerale di Wojtyla, adesso occorrerà vedere se, come fece Benedetto XVI per il suo predecessore, anche Papa Francesco delegherà per Ratzinger ai 5 anni che sono richiesti prima di poter aprire processo di beatificazione, per un uomo, che mentre era ancora in vita, lo stesso Bergoglio, ha definito un Santo.