Al via i saldi anche per i cittadini romani. È la prima volta che le svendite invernali iniziano a gennaio inoltrato in una giornata infrasettimanale. Una decisione presa per scongiurare possibili assembramenti del weekend. Ci saranno dei prezzi assolutamente convenienti. La spesa secondo le stime di Confcommercio nazionale sarà minore, le famiglie spenderanno di media 70 euro in meno ogni famiglia nella spesa per i saldi. Questo sulla città di Roma ha impatto di circa 80-90 milioni in meno di incassi per le imprese. Dopo le vendite promozionali natalizie concesse eccezionalmente dalla regione, i commercianti romani sperano di poter recuperare anche se in parte le perdite di questi mesi. Come vanno queste prime ore di saldi? Malissimo. A rilento. Secondo le previsioni, perché d'altronde è più di un anno che siamo in emergenza. Negozi e grandi catene propongono saldi fino al 70% ma sul commercio tradizionale pesano, secondo Confcommercio, gli acquisti online. Oggi si stima che almeno il 13-14% di consumatori acquisterà online. Noi chiediamo di privilegiare negozi di vicinato. Abbigliamento, scarpe e accessori secondo le previsioni, i prodotti più richiesti. Ci serve un piumino, abbiamo comprato due maglioni e poi se ci piace qualcosa in particolare vediamo. Però abbiamo delle idee chiare. Avete anche un budget? Il budget io lo limiterei. Do un'occhiata ai saldi, vediamo un pochino quest'anno come sono. Forse scarpe, stivali, qualche vestitino. Qualcosa d'invernale adesso da mettere, abbigliamento soprattutto probabilmente. Prezzi scontati anche per le mascherine fashion. Servono, con le restrizioni che abbiamo al momento sì. Abbiamo deciso di abbassare le mascherine. Queste sono la collezione invernale, quindi sono al 60% di sconto, che la maggior parte sono in lana. L'interno è sempre cotone quindi si può respirare perfettamente. Queste qua sopra invece si allacciano dietro le orecchie. Si possono tutte personalizzare per tre euro in più.