Gli stand si riempiono di libri, molti sono ancora chiusi nelle scatole. Si lavora di fino, ma anche di forza e velocità nei padiglioni del Lingotto, perché c'è ancora tanto da fare. Mancano meno di ventiquattr'ore all'inizio della 37ma edizione del Salone Internazionale del libro di Torino. 137.000 metri quadrati che ospiteranno 1.225 marchi editoriali. C'è il Palco Live, all'esterno, con i posti più che raddoppiati. Di fronte ecco l'Oval con gli spazi riorganizzati. Il Salone è una grande macchina che non si ferma mai e si è voluto investire molto anche sull'infrastruttura tecnologica, che sarà al servizio dei visitatori. "Abbiamo voluto creare una nuova area web. Molti servizi sono prenotabili all'interno del salone, si può organizzare la visita prima prima di venire anche per snellire le code e per cercare di dare accesso a tutti gli stand perché poi questa è la cosa importante all'interno del salone." Una macchina che deve funzionare alla perfezione per accogliere migliaia di persone nei cinque giorni del salone. Nel 2024 sono stati 222.000 i visitatori. Tra poche ore a Torino gli appassionati di libri troveranno questo. "Mi aspetto un salone festoso, partecipato, gioioso. Attento alle parole, attento all'incontro fra la comunità delle lettrici e dei lettori e gli autori, le case editrici. Noi siamo al servizio di questo incontro e abbiamo cercato di renderlo il più bello possibile." .