Nuovo sciame sismico con scosse abbastanza forti nei Campi Flegrei. Al termine del vertice sul bradisismo, il Ministro della Protezione Civile, Nello Musumeci, chiede lo stato d'emergenza, visto il perdurare della situazione, per velocizzare le procedure. La scossa più forte è 4.4 a poco meno di tre chilometri di profondità, ma ci sono state anche altre scosse da 3.5 e 3.3. Oltre 30 in poche ore gli eventi sismici, ovviamente non tutti avvertiti dalla popolazione, perché di magnitudo inferiore. L'Osservatorio Vesuviano dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha tenuto una conferenza stampa. "Naturalmente i termotipo tendono a raggrupparsi in periodi di maggiore sismicità, ma è proprio della dinamica di questo fenomeno che ha bisogno di accumulare stress per poi generare la rottura. Naturalmente questo ci sta raccontando che il fenomeno sta continuando con un'intensità paragonabile agli ultimi mesi". "È chiaro che, come sempre, chi vive in queste aree deve avere consapevolezza di questo fenomeno, deve evitare il panico, informarsi sempre da fonti certificate, non fidarsi dei santoni, non stare dietro alle fake news allarmistiche, che sono informazione tossica". Torna il fenomeno che in realtà è sempre presente, anche in assenza di scosse e torna di nuovo la paura tra la popolazione. Molti scelgono di passare la giornata in strada o nelle auto, per fortuna con danni limitati: il crollo di un rudere e uno smottamento, nessun ferito. "Come sgombero non c'è ancora stato perché non ci sono pervenuti ancora nessuna segnalazione, nessuna cosa. Le persone che sono scese per strada sono tante, tanto che abbiamo istituito l'area di attesa, aree di accoglienza, eccetera. Quindi diciamo stiamo procedendo in quello che prevede il piano discendente del bradisismo". .