Il 10 febbraio, l’Etna ha regalato uno spettacolo mozzafiato con fontane di lava dal cratere Bocca Nuova, illuminando la neve sulla vetta. L’Istituto di Geofisica e Vulcanologia di Catania ha localizzato l’emissione a circa 3.000 metri di altitudine. Gli esperti parlano di un’eruzione sub-terminale, originata da una frattura e non da un cratere principale. Con i suoi 3.330 metri, l’Etna è il vulcano attivo più alto d’Europa, con eruzioni documentate dal 425 a.C.