I primi cinque anni di Milano & Partners sono stati all'insegna della promozione di una città con l'energia globale ma con lo stile di vita italiano, l'abbiamo fatto soprattutto in ottica di promozione e di ripresa del turismo dopo la crisi del Covid e oggi festeggiamo il 2023 come un nuovo anno benchmark, 8 milioni e mezzo di arrivi, +14% sopra il 2019. Risultati importantissimi anche in ottica di attrazione e investimenti con circa 250 milioni investiti su Milano, in conto capitale, eguali a circa 1500 posti di lavoro creati. Solo nel 2023, 6.200 studenti internazionali accolti e assistiti nell'entrare nella vita milanese universitaria ma anche sociale e a livello di grandi eventi grazie alla partnership con il nostro Convention Bureau e Allianz MiCo abbiamo portato, sono nel 2023, 200mila congressisti a Milano. Continuità ma anche dell'ambizione e della crescita, continueremo a lavorare per attrarre sempre più investimenti, sempre più talenti, sempre più grandi eventi soprattutto nei settori in cui ci sono sinergie in cui il nostro ecosistema ci offre già una posizione molto forte, è il caso ad esempio delle Scienze della Vita o del Fintech. Punteremo su eventi sempre più internazionali di alta qualità, rafforzando la nostra partnership con Allianz MiCo, lavoreremo sempre più, sempre meglio, in ottica di partnership pubblico-privato, è quello che ci distingue, attingeremo all'energia dei nostri partner ma anche degli stakeholder milanesi, io dico sempre quando vuoi avere un'immagine di Milano che è oggi e che sarà pensiamo che dei grandi progetti di rigenerazione urbana, 8 miliardi sui 13 di investimento, vanno in progetti a guida di università e istituzioni culturali.