La gru ha i giorni contati. L'elemento che caratterizza da troppi anni lo skyline fiorentino simbolo di lavori infiniti per i nuovi Uffizi sta per lasciare il piazzale, un'interminabile cantiere di cui la loggia di Isozaki è parte della storia. Se ne parla dal concorso internazionale del 1998, vinto dal celebre architetto giapponese scomparso poco fa. "In 23 anni che cosa si poteva fare e non è stato fatto? Questa è la domanda di fondo da cui dobbiamo partire, perché non è stato fatto in 23 anni?" Il Ministro che al momento ha domande più che risposte inaugura lo spazio alle Reali Poste del nuovo ristorante e visita le Ville Medicee che dovrebbero ospitare almeno una parte delle opere nei depositi delle gallerie. Il Presidente della Regione Giani vorrebbe chiamarli Uffizi Toscana, Sangiuliano gli Uffizi 2, è solo una delle innumerevoli polemiche sul più importante museo italiano, le chiusure nei festivi, i biglietti troppo alti o troppo bassi, la tassa di soggiorno. "A New York il Metropolitan Museum of Art ha una funzione simile nell'economia cittadina però è anche un museo dei newyorkesi che possono entrare gratis ogni giorno quando vogliono, per compensare i mancati introiti il Comune di New York ogni anno paga al Metropolitan Museum 25 milioni di euro." "Diciamo che l'imposta di soggiorno che abbiamo non basta a sostenere tutti i costi per i visitatori quindi, potrei chiedere una tassa al contrario con una percentuale del biglietto che ora è estremamente ricco." E sarà, c'è da giurarci, materia ancora di discussione il futuro dei direttori stranieri degli Uffizi e delle altre eccellenze culturali. "É mai possibile che poi non siamo in grado di esprimere anche noi un nome, un direttore? Non ho detto che gli stranieri non vanno bene.".