" .... grazie per essere qui. Bentornato anche a lei". "Grazie a voi per l'invito". "Allora, con lei invece voglio vedere quelli che sono stati i dati di stamane. Questo è Il Sole 24 ore in prima pagina. ISTAT a maggio: forte ripresa delle fiducia, delle imprese e dei consumatori. Effettivamente c'è questa forte ripresa della fiducia, lo ha sottolineato prima, leggevo anche con un twitter il responsabile della ricerca di Intesa San Paolo, vedete il livello più alto dall'inizio della pandemia, idem sulle imprese, valore più alto dall'inizio della pandemia. La fiducia che cresce. Fedele, quindi la domanda è a lei e al suo importante Osservatorio e le chiedo proprio: questa ripresa sarà, come dire, trascinata dai consumi, dai servizi che finalmente si riprenderanno, dalla manifattura. Da che cosa? La vedremo prima o poi questa ripresa?" "Beh, innanzitutto questo miglioramento è molto marcato. Mi scusi o un ritorno della mia voce per cui io difficoltà ..." "Ah, mi scuso Io invece che lei" "Però, effetto delle riaperture è evidente in questi numeri. Grazie alle riaperture, stiamo vedendo un miglioramento della fiducia che si traduce però in comportamenti di consumo, in comportamenti di produzione. Cioè si tratta di dati effettivi, proprio perché si tratta di una fiducia che si muove in parallelo con la rimozione delle misure di distanziamento. Cioè non è un effetto "confidence" in senso lato, ma è proprio qualcosa che cambia nel sistema. E quindi, naturalmente con tutti i "caveat" che avete appena ricordato, in relazione alle varianti, però se le campagne vaccinali vanno in questa direzione, c'è un effetto reale ed un effetto che si verifica contemporaneamente in molti paesi europei. Il fatto che si verifichi contemporaneamente in molti paesi, vuol dire che possiamo anche attenderci qualche effetto moltiplicativo: cioè, se la domanda si rialza in Francia, Italia Germania, contemporaneamente perché tutti riescono, grazie alle campagne vaccinali, a riaprire. Naturalmente ammesso che queste riaperture siano permanenti e si possano allargare a un numero di settori sempre più ampio.