Sì, gli Stati Uniti da sempre, poi lo vedremo, spingono i Paesi europei della NATO ad aumentare la propria spesa per la Difesa, in modo tale che siano almeno parzialmente autonomi, non debbano correre sempre all'aiuto degli Stati Uniti. In realtà però a convincere molti a farlo è stata proprio la guerra in Ucraina. Allora andiamo a vedere come sono cambiate le spese per la Difesa in Europa. Qua vediamo i livelli del 2021, pre-guerra, la maggior parte dietro quella linea del 2% che qua vediamo in verticale. Vediamo cosa è accaduto invece nell'ultimo anno. Beh, come vediamo, la Polonia è arrivata fino al 4%. Estonia, Lituania, Finlandia, Romania, Ungheria, Lettonia e Slovacchia hanno tutte superato il 2% e aumentato di molto i loro livelli. L'Italia è l'unica che è scesa, almeno in questo gruppo. Aggiungiamo anche la Germania, che nel 2024 prevede di arrivare sopra il 2%, almeno per alcuni anni. Quindi tutto il blocco dell'Europa dell'Est in realtà ormai già supera il 2%, quindi in caso d'attacco, anche se Trump venisse eletto e dovesse rispettare le sue promesse, evidentemente verrebbe difeso. Andiamo a vedere proprio, appunto, contiamo i Paesi NATO che raggiungono il 2% di spesa per la Difesa: sono 11 su 30 nell'ultimo anno, erano molti meno negli anni precedenti, quindi evidentemente una spinta è arrivata proprio dal pericolo imminente della Federazione Russa. Vediamo proprio i numeri, Paese per Paese. Chi supera il 2%, per esempio Polonia, Stati Uniti, Grecia, Estonia, Ungheria, Regno Unito, questi sono alcuni. L'Italia invece è all'1,5%, tra i più bassi. Dicevamo, appunto, che gli Stati Uniti continuano, comunque, da tempo a invitare caldamente i Paesi NATO a raggiungere questo obiettivo che è stabilito dal 2007. Doveva essere raggiunto entro il 2014, poi 2024, e poi alla fine 2028. Qua vediamo le parole dell'ex Presidente Barack Obama, appunto, che invitava caldamente i Paesi NATO a adempiere alle proprie promesse. Vediamo come è messa l'Italia, perché siamo all'1,46%, dobbiamo raggiungere il 2% ma anche nei prossimi anni staremo sotto, anzi ci potrebbe essere una leggera flessione, parliamo di 10 miliardi in più che sarebbero necessari. Inoltre, tra l'altro, siamo il Paese NATO che più spende per gli stipendi, il personale, il 61%, la media è il 44%, mentre spendiamo molto poco per armamenti, investimenti, ricerca e sviluppo. A te.