"Partirei proprio da questo articolo, che tra l'altro è uscito stamattina sul Sole 24 ore, e che in qualche modo vi chiama in campo: idrogeno, Europa in testa, firma un brevetto su tre. Da questo studio emerge che il secondo è il Giappone e che la spinta arriva soprattutto dalla chimica e dall'automobile. L'Italia però è quinta in Unione Europea, grazie proprio a poche storiche eccellenze. Partirei da qui Roberta, perché poi le faccio un po' di domande via andare". "Assolutamente! Allora, innanzitutto diciamo che il nostro studio rivela che di fatto l'Italia per il 70% di tutti i brevetti sull'idrogeno ha domande di brevetto, pubblicazioni di brevetto, che vengono sviluppate con l'intento di non aggravare il riscaldamento globale, quindi basate su energie rinnovabili. Questo mostra un alto livello di specializzazione nelle tecnologie legate all'idrogeno in Italia, maggiore rispetto ad altri Paesi europei, anche se siamo al quinto posto, quindi se vediamo la Germania, per esempio, la Germania è ancora molto legata a fonti fossili, anche la Francia e Paesi Bassi, e l'Italia effettivamente deve il suo primato in gran parte all'innovazione di alcune aziende leader in certi settori, per esempio De Nora è uno dei principali depositari di brevetti ed elettrolizzatori, che è una tecnologia chiave per la produzione di idrogeno sostenibile. Un altro buonissimo esempio è l'azienda Danieli, che è uno dei principali innovatori nella produzione di acciaio attraverso specifici processi basati sull'utilizzo di idrogeno. Ancora, l'azienda chimica Casale, questa ha sede in Svizzera però ha una forte presenza in Italia nella ricerca e sviluppo nel campo dell'idrogeno, soprattutto nella produzione di ammoniaca e metanolo, che sono prodotti diciamo finali, dell'utilizzo finale dell'idrogeno. Ma quello che è specifico in Italia, e lo dico con molto... pride... con molto...". "Orgoglio". "Orgoglio, grazie! Sono anche start-up che sono molto innovative in Italia, portano avanti tecnologie veramente all'avanguardia, mi piace menzionarne due in particolare, ma ce ne sono altre, per esempio...". "Sintetica Roberta, perché avrei anche altre domande per lei, veramente se può chiudere in 30 secondi". "... e Solid Power sono entrambe molto all'avanguardia e sono quelle che spingono anche molto all'innovazione".