Ben ritrovati. Una perturbazione atlantica ha attraversato tutte le aree del Nord Italia e l'alta Toscana, ma nelle prossime ore avremo delle schiarite. Vediamo il dettaglio con le grafiche. Lo facciamo iniziando dal Centro Nord e giovedì sarà una giornata, quindi, caratterizzata dalle ultime residue nuvolosità passeggere su tutte le aree settentrionali della nostra Penisola. Attendiamoci ancora, però, dei forti temporali sull'arco alpino. Quindi attenzione in montagna. Stessa identica configurazione tra venerdì e sabato, ma solo ed esclusivamente sulle Alpi orientali, quindi il Veneto, Friuli Venezia Giulia e il Trentino Alto Adige dove la situazione rimarrà ancora un pochino più instabile con questi temporali occasionali passeggeri. Le temperature altrove sono in aumento con valori piuttosto estivi ed elevati, massime vicino ai 30 gradi centigradi. Ecco il Sud della nostra Penisola. Qui giovedì e venerdì va a migliorare con schiarite, cieli sereni o poco nuvolosi. Le temperature sono in lieve aumento a causa dei venti meridionali che soffiano da Sud. Abbiamo i venti che saranno deboli, i mari quasi calmi, tutt'al più poco mossi al largo e sto parlando del basso Tirreno. E poi sabato, invece, è in arrivo qualche temporale proprio sulla Basilicata ma solo ed esclusivamente a ridosso dei rilievi appenninici. E per il momento è tutto, a più tardi per nuovi aggiornamenti meteo.