Ben ritrovati con le nostre previsioni. Prosegue il maltempo sulla nostra penisola, con una perturbazione che man mano poi si sposterà verso le regioni centrali, e in seguito su quelle meridionali. Responsabilità della tempesta Herminia sull'Europa occidentale. Questo lo scenario che andiamo a vedere bene insieme, chiaramente si nota, guardate questa tempesta che sta coinvolgendo Regno Unito, Francia, non solo, anche la nostra penisola, inviando appunto una perturbazione che è la stessa che porta il maltempo al Nord e in seguito al Centro-Sud. Un'altra giornata, infatti quella di martedì, con il maltempo sulle regioni settentrionali, in particolare sui settori orientali, qui ancora piogge, nevicate abbondanti sulle Alpi, con fenomeni che si spostano anche verso il Centro. Mercoledì situazione un po' più tranquilla al Nord, ancora qualche residuo piovasco invece sulle regioni centrali. Al Sud invece ancora queste temperature al di sopra della media stagionale, proprio per il richiamo di correnti umide provenienti da Sud, richiamate appunto da questa perturbazione, quindi 20 gradi sulla Calabria martedì. Cambia lo scenario mercoledì, guardate arriva la pioggia, anche qui con le temperature che saranno in calo. Dicevamo nevicate abbondanti lungo l'arco alpino, specie orientale, dai 1.000 metri di quota. Non solo, ancora la pioggia, in particolare sui settori prealpini, ma anche tutta la fascia tirrenica, accompagnata da forti raffiche di vento che si faranno sentire in particolare sul medio-alto Tirreno, ma anche su tutti i settori appenninici e sulla Sardegna. Chiudiamo con mercoledì con questi fenomeni confinati più sulle regioni meridionali, tra Puglia, Calabria e Sicilia, va un po' meglio invece sul resto del Centro-Nord, ma guardate le temperature che saranno in calo su tutta la penisola, tornando più ha valore in linea con la media stagionale. Queste le nostre informazioni. Come sempre, per tutti i dettagli sulle vostre località c'è l'app "iLMeteo".