Ben ritrovati col nostro aggiornamento meteo vediamo insieme quello che succederà nel corso delle prossime ore. Dunque, la nostra carta sinottica conferma il flusso umido occidentale, in particolare ancora nel corso delle prossime ore verso la fascia tirrenica e poi spostamento ulteriore verso Levante. Le precipitazioni bagnano sempre le stesse zone vedete il mercoledì al centro e in particolare anche il giovedì sulle regioni tirreniche Toscana, Umbria, Lazio marginalmente verso le Marche. Qualche fenomeno sul Friuli-Venezia Giulia il giovedì, lo vediamo anche con i numeri perché le temperature sono ancora sopra la media del periodo, ma da venerdì 14, da San Valentino, arriva il ciclone freddo con il cuore russo dunque a portare anche neve fino a bassa quota sul Nordest, pavese e poi verso la Toscana quindi vedremo insieme nel dettaglio poi quello che potrebbe succedere. Intanto un giovedì ancora con temperature decisamente miti, qualche piovasco sulla Campania, localmente sulla Sicilia orientale, anche qua il ciclone di San Valentino porterà a un peggioramento anche con qualche temporale atteso a Napoli, poi delle piogge verso la Calabria, la Sicilia, insomma, un 14 febbraio all'insegna di questa situazione meteorologica, la vediamo insieme, il rosa delle nevicate, dunque, sul Nordest, sulla fascia appenninica fino in pianura sull'Emilia Romagna, poi verso i 300 metri anche tra Toscana, Umbria e Marche. Insomma, è un quadro bianco, soprattutto nella notte tra il venerdì e il sabato. Un quadro bianco, ma che qui noi disegniamo in rosa, quindi con delle nevicate ancora sulla fascia appenninica e verso il Sud intorno ai 500 metri e poi il maltempo che si sposta definitivamente con temperature in aumento domenica solo verso le regioni meridionali. Queste le nostre previsioni, tutti i dati li trovate anche sull'app iLMeteo. .