Ben ritrovati. Situazione ancora molto instabile sulle aree del nord Italia. L'ennesima perturbazione atlantica si avvicina all'Italia e porta piogge e temporali a tratti. Va a migliorare invece al centrosud con ampie schiarite. Vediamo il dettaglio con le grafiche. Lo facciamo iniziando dal centronord e mercoledì sarà una giornata ancora piuttosto piovosa, quindi caratterizzata dal maltempo. Questa perturbazione atlantica si avvicina ad ovest e si sposta verso est, quindi interessando tutte le aree del nord Italia e anche l'alta Toscana e l’Emilia-Romagna. Poi andrà a migliorare con ampie schiarite, quindi torna il bel tempo sia sul centro Italia che sulle aree settentrionali, anche se sull'arco alpino continueremo ad avere questi temporali molto frequenti. Quindi le perturbazioni riguarderanno l'Europa centrale, si sposteranno verso la Penisola balcanica, ma portando ancora maltempo in montagna sulle aree del nord. Vediamo subito il sud della nostra Penisola. A questo punto abbiamo detto che tornerà il bel tempo. Sì, ma tra qualche ora perché intanto dobbiamo segnalarvi ancora qualche temporale. Qui la perturbazione attraverserà il Molise e anche l'alta Puglia, quindi attendiamoci delle piogge non frequenti, ad intermittenza. Poi tra giovedì e venerdì andrà a migliorare con ampie schiarite. Qualche nuvola un pochino più compatta ancora sulla Sardegna, con qualche pioggia davvero di debole intensità e poco frequente e poi andrà a migliorare ovunque. Le temperature sono stabili o in lieve aumento a causa dei venti meridionali, quindi, che soffiano da sud, dal nord Africa, con valori massimi attorno ai 30 gradi. Per il momento è tutto. A più tardi per nuovi aggiornamenti.