Con un viaggio di quasi 11 minuti Jeff Bezos, l'uomo più ricco del mondo, è riuscito ad avverare il suo sogno di andare nello spazio. Un sogno lungo 52 anni, quando vide atterrare l'uomo sulla Luna e che ha iniziato a concretizzarsi vent'anni fa, quando ha creato la sua azienda spaziale la Blue Origin. E Ieri è andato in orbita proprio nel giorno dell'anniversario dello sbarco sulla Luna. Con Bezos altri tre passeggeri: il fratello Mark, la 82enne, ex pilota, Wally Funk e il diciottenne olandese Oliver Daemen. Un giorno storico anche per questi ultimi due che rispettivamente sono entrati nel libro dei Record come la persona più anziana e quella più giovane ad andare nello spazio. Per la Funk una grande rivincita dopo che negli anni sessanta aveva partecipato al progetto Mercury 13, programma per testare le capacità delle donne per i viaggi nello spazio e che però venne scartata a causa del sessismo dell'epoca, che aveva preferito astronauti maschi alle donne, nonostante quest'ultime fossero state migliori nei test rispetto agli uomini. Il viaggio della Blue Origin è stato il sedicesimo della compagnia e il primo con equipaggio a bordo. Un viaggio tradizionale con un razzo che ha spedito la capsula di Shepard, che ospitava Bezos e compagni, a circa 100 km di altezza e da dove dopo essersi sganciata, dal mezzo principale, ha continuato il proprio viaggio in autonomia per altri 6 km, permettendo ai passeggeri di poter ammirare la terra dallo spazio in assenza di gravità. A complimentarsi con Bezos anche Richard Branson, l'altro miliardario, che nove giorni prima era riuscito in un'impresa simile, volando nello spazio con la sua Virgin Galactic diventando il primo privato ad arrivare in orbita con un proprio mezzo. L'obiettivo di Bezos, così come quello di Branson, è di aprire lo spazio all'umanità già a fine 2022, anche se i prezzi al momento sono proibitivi. Per viaggiare con la Virgin Galactic servono almeno 200.000 dollari, non è ancora chiaro quanto costerà un biglietto per la Blue Origin, al momento l'unico prezzo che la compagnia di Bezos ha fatto trapelare è quello pagato da un anonimo miliardario che si era aggiudicato all'asta per 28 milioni quel posto per viaggiare, ieri, assieme a Jeff Bezos, al fratello Mark e a Wally Funk. Prima però di abbandonare per problemi organizzativi lasciando il posto al giovane Oliver Daemen.