Sono quasi 200 mila le persone che in soli tre giorni hanno sostato davanti a Benedetto XVI, dentro la Basilica vaticana. Nelle lunghe file anche tantissimi giovani. Un omaggio che dice la grandezza di questo Papa e l'affetto e la stima che ancora lo circondano. Affetto e stima che ha espresso anche Papa Francesco, all'inizio della Catechesi del mercoledì, in Aula Nervi. "Il suo pensiero acuto e garbato non è stato autoreferenziale ma ecclesiale, perché sempre ha voluto accompagnarci all'incontro con Gesù. Gesù, il Crocifisso risorto, il Vivente e il Signore, è stata la meta a cui Papa Benedetto ci ha condotto, prendendoci per mano. Ci aiuti a riscoprire in Cristo la gioia di credere e la speranza di vivere". Ma è un'intervista al segretario particolare di Joseph Ratzinger, Monsignor Georg Gaenswein, ad accendere le polemiche alla vigilia dei funerali. In un'intervista rilasciata al quotidiano tedesco Deutsche Tagespost, rivela che per Benedetto XVI è stato un dolore al cuore la decisione di Papa Francesco di stringere enormemente le maglie per la celebrazione della messa con il rito preconciliare. La cosiddetta messa in Latino, che Ratzinger aveva permesso a certe condizioni sia perché, dice Monsignor Georg, era un rito totalmente cattolico utilizzato per secoli, sia per trovare una pace liturgica e anche per sottrarre persone allo scisma lefebvriano. Un dolore al cuore. Parole pesanti, anche se questa forse non era l'intenzione di Monsignor Georg, che riapriranno una frattura nella Chiesa, poche ore prima della celebrazione dei funerali del Papa emerito. Un evento che inizierà alle 8:50 quando dalla Basilica di San Pietro uscirà la bara con il corpo del Papa emerito Benedetto XVI. Prima il rosario in piazza, poi alle 9:30 accesso senza bisogno di biglietti, il funerale che Papa Bergoglio presiederà e a cui assisteranno anche, oltre a tanti fedeli, delegazioni composte da Capi di Stato, re e regine e rappresentanti di governi di tutto il mondo. Al termine, la tumulazione della bara nelle grotte della Basilica di San Pietro.