Ocean literacy, letteralmente, alfabetizzazione all'oceano; è questo il cuore dell'iniziativa Sea Beyond nata dalla collaborazione tra UNESCO e il gruppo Prada e giunta alla terza edizione. L'iniziativa consiste prevalentemente in un piano di lezioni focalizzate quest'anno sul rapporto tra oceano e clima, che raggiungeranno centinaia di scuole in 56 Paesi diversi. "Siamo molto orgogliosi di riuscire a raggiungere un numero sempre più ampio di studenti. Raggiungeremo circa 35 mila studenti che rispetto al passato sono numeri molto più grandi. Il nostro obiettivo ultimo, appunto, è riuscire a raggiungere col nostro programma educazionale, più persone e future generazioni il più possibile". Un'altra novità di questa edizione, è la collaborazione con la ONG internazionale Bibliotekes sans frontiers attraverso l'invio di una biblioteca mobile multimediale dedicata alla Ocean literacy in diversi paesi del mondo. "Una caratteristica del progetto Sea Beyond è quella di dare spazio alla creatività dei ragazzi che coinvolgiamo. Noi forniamo delle lezioni, formiamo gli insegnanti però poi chiediamo ai ragazzi di diventare protagonisti e di mettere in campo tutte le loro idee per sviluppare delle soluzioni ma anche, delle campagne informative per raggiungere un pubblico sempre più vasto". A prova delle potenzialità di Sea Beyond, all'evento di presentazione della nuova edizione hanno partecipato collegate a distanza anche due studenti di una scuola superiore di Lima in Perù protagonisti della scorsa edizione del progetto. I due ancora minorenni hanno già fondato la propria ONG attiva nella Ocean literacy.