Star non soltanto in carne ed ossa per l'evento più atteso dagli americani. L'ultima arrivata domina sulle luci di Las Vegas, città che per la prima volta ospita la finale del Super Bowl. È la gigantesca sfera luminosa da 2 miliardi e 300 milioni di dollari, ricca di spettacolari effetti in 3D compreso il conto alla rovescia e i caschi delle squadre che si contenderanno il titolo più prestigioso del football, i Kansas City Chiefs, vincitori in carica del Super Bowl e i San Francisco 49ers. Le squadre si sfideranno sul campo dell'avveniristico Allegiant Stadium. Struttura completamente al chiuso, climatizzata, con una capacità di 65 mila spettatori, che per accedervi hanno pagato fino a oltre 8 mila dollari a biglietto. L'occasione è unica, d 'altronde, un evento in cui lo spettacolo sportivo si arricchisce con l'adrenalinico half time show, che quest'anno vede il ritorno del re dell'R&B Usher. Ma c'è anche la regina del pop tra le grandi attese in questa 58esima edizione, dal sold out dei suoi concerti a Tokyo l'attenzione è tutta per Taylor Swift, che volerà col suo jet privato per assistere alla partita e tifare per il campione dei Kansas, Travis Kelce, alias suo fidanzato. Tra le sorprese di quest'anno il principe Harry che ha conferito il premio uomo dell'anno al campione Cam Heyward dei Pittsburgh Steelers. E a proposito di campioni l'ex quarterback Tom Brady ha rinunciato ai suoi sette anelli del Super Bowl per esporli in una mostra di cimeli al Fontainebleau di Las Vegas, perché questo campionato e questi anelli, ha detto Brady, sono molto di più di un risultato, appartengono alla gente.