Qual è il programma del partito vincitore? La CDU. Andiamo a vederlo in pillole, partendo dall'immigrazione che secondo gli elettori tedeschi è stato l'argomento portante di questa campagna elettorale. Cosa vuole fare la CD U di Friedrich Merz? Controllare i confini, effettuare dei respingimenti. Oggi molti dei richiedenti asilo di migranti che arrivano anche in Italia, in Europa, poi proseguono il loro viaggio verso la Germania che attrae il maggior numero numero di richieste d'asilo. Rimpatri verso la Siria e anche verso l'Afghanistan. La Germania ha accolto molte persone da questi Paesi e sappiamo la condizione difficile in cui vivono in questo momento. E poi il modello Albania così lo possiamo definire. Chi fa richiesta d'asilo nell'Unione Europea deve attendere l'esito in un Paese terzo, anche se sappiamo che questo progetto portato avanti dal Governo italiano per adesso non ha portato i suoi frutti. Per quanto riguarda la Difesa, almeno il 2% del Pil di spesa militare oggi la Germania è già a questo livello, ma deve proseguire anche per i prossimi anni. Reintrodurre la leva militare in Germania, abolita solo nel 2011 e già oggi attiva in qualche modo in forma volontaria e poi questo virgolettato "L'Europa deve prepararsi al massimo sforzo per difendersi anche senza Stati Uniti". Friedrich Merz ha chiesto che Francia e Regno Unito condividano il loro scudo atomico e sono gli unici Paesi europei ad avere delle armi nucleari. Visto che secondo la CDU non ci si può più fidare degli alleati americani. Sull'Ucraina ha detto è importante difendere la sua integrità territoriale, ma non manderemo dei soldati tedeschi. Per quanto riguarda invece l'economia, l'economia tedesca è in difficoltà di fronte alla possibilità di emettere nuovo debito pubblico sappiamo le ritrosie tedesche in questo senso il programma dice assolutamente no. Manterremo il nostro freno al debito. Ma in campagna elettorale Merz ha detto: "Si può discutere di tutto". Così anche ha detto sul debito comune europeo che potrebbe servire a finanziare la difesa del Continente. Secondo la CDU va abolito il divieto di vendita alle macchine a combustione europeo dal 2035 e poi definisce un grave errore strategico aver abbandonato il nucleare, scelta fatta da Merkel e dalla stessa CDU negli anni passati.