Allora, intanto vediamo di che cosa si tratta, cos'è questo disegno di legge sull'autonomia differenziata; è una legge procedurale. Di fatto cosa fa? Attua il comma 3 dell'articolo 116 della Costituzione, come modificato nel 2001 che fino ad ora, appunto non era stato attuato. Quindi, mette in campo una serie di procedure legislative amministrative per questa attuazione. E che riguarda? L'attribuzione a una regione a Statuto ordinario, sono escluse quelle a statuto straordinario di autonomia legislativa sulle materie di competenza concorrente tra stato e regioni e in tre casi di materia di competenza esclusiva dello Stato. Vediamo insieme quali sono questi tre casi. L'Organizzazione della Giustizia di pace, le norme generali sull'istruzione, capitolo molto delicato, tutela dell'ambiente ecosistema e beni culturali. A proposito dei capitoli delicati vediamo insieme. Intanto sono 23 in tutte le materie sulle quali si può fare appunto questa richiesta: fare le principali, e oggetto per mesi di discussioni politiche, certamente continua ad esserci la discussione sulla salute, l'istruzione, la tutela della sicurezza del lavoro, l'ambiente, i beni culturali, la Protezione Civile, ma davvero sono tante e tanto importanti anche le altre materie. Questo dei Lep è un altro dei capitoli cruciali della riforma. Cosa sono? Sono i livelli essenziali delle prestazioni che devono essere garantiti per costituzione e l'autonomia differenziata sarà possibile solo una volta definita l'entità nei finanziamenti per garantire i Lep. Questo sarà uno dei capitoli ancora più delicati perché nella legge c'è scritto che questo deve succedere a saldi invariati e certamente saranno necessari molti denari ricordiamo che un altro dei capitoli importanti del disegno di legge, è che le regioni potranno trattenere il gettito fiscale legato all'erogazione proprio per quanto riguarda queste materie nel loro territorio materie per cui verranno chieste l'autonomia. Materie per le quali, i Lep sono necessari in tutto il territorio nazionale, devono essere garantiti, solo le 15 che attengono ai dirtti sociali e civili quindi non tutte e 23. Questo è sicuramente un capitolo importante. Una volta approvato dal governo il provvedimento con il Lep infatti, le risorse verranno aumentate anche per le regioni che non hanno chiesto l'autonomia; questo riguarda quindi chiaramente anche le regioni a statuto speciale. In ultimo, la durata. Allora, intanto vediamo che la durata delle intese potrà essere fino a 10 anni, essere prorogata ed interrotta prima, salvo diversa volontà dello Stato e della Regione, manifestata almeno 12 mesi prima della scadenza. Ma poi diciamo che ogni volta per arrivare a questa intesa, sarà necessario un iter piuttosto lungo e articolato della durata minima di 5 mesi.