Crescono i contagi ma non l'ospedalizzazione e l'obbligo vaccinale è diventato un tema politico. Nella maggioranza le posizioni sono differenti. Mercoledì dovrebbe arrivare la decisione del Governo, sia in materia di vaccinazioni, che di Green Pass. "Sono tra i favorevoli all'obbligo vaccinale" ha detto il segretario del PD Enrico Letta che poi è andato oltre, parlando anche della necessità del Green Pass. "Si dia certezza, si diano tutte le informazioni ed è importante che si mettano in campo delle regole che siano delle regole stringenti e delle regole assolutamente basate sulla necessità che la salute sia salvaguardabile". Anche il Ministro dell'Istruzione, Patrizio Bianchi, non ha escluso l'obbligo vaccinale, per i docenti, per il rientro a scuola in sicurezza. Contrario su tutta la linea Matteo Salvini. "Bisogna mettere in sicurezza i due milioni di anziani, che ancora non sono vaccinati, sopra i 70 anni, senza per questo terrorizzare un Paese, tornare a parlare di multe, di divieti, di chiusure e di obbligo addirittura per ragazzini di 12 e 13 anni". Per di più, ha aggiunto il Segretario della Lega, se vogliamo il Green Pass per tutti, al momento, finiremmo ad ottobre, facendo saltare la stagione e le vacanze. Giorgia Meloni rifiuta l'idea dell'obbligo e rispetto al modello Macron dice di preferire il modello Merkel. "Non si risolve il problema dei vaccini con l'obbligo o con la costrizione, con l'obbligo o con, diciamo, l'obbligo celato, perché il Green Pass diventa un obbligo vaccinale senza avere il coraggio di dire: applico l'obbligo vaccinale. A questo punto abbi il coraggio di assumerti le tue responsabilità".