Si va definendo sempre di più il puzzle delle candidature alle prossime elezioni europee; mancano pochi giorni alla scadenza del Primo Maggio quando tutte le liste dovranno essere presentate. Ha sciolto la riserva Elly Schlein durante la direzione del Partito Democratico: sarà capolista al centro e per le isole, il Governatore Bonaccini nella circoscrizione nord-est, Cecilia Strada nord-ovest e Lucia Annunziata al sud. Tra gli altri nomi noti, il giornalista Marco Tarquinio, l'ex sardina Jasmine Cristallo, i sindaci Gori, Ricci Decaro e Nardella. Liste approvata all'unanimità al Nazareno, mentre la segretaria dovrà decidere se il suo nome sarà sul simbolo. Nelle prossime ore, scadranno i termini per la presentazione. Molto critico Romano Prodi che si era già detto contrario ad una ipotesi di una candidatura della segretaria; questa scelta dimostra che nessuno mi dà più retta, commenta l'ex presidente della Commissione Europea. Senza senso votare qualcuno che in Europa non andrà mai. Sulla stessa posizione, Giuseppe Conte che ha annunciato la candidatura di Carolina Morace sportiva ex nazionale di calcio femminile: anche per il leader dei 5 Stelle, candidarsi sapendo di non potere andare a Bruxelles, è una presa in giro nei confronti degli italiani. Per Forza Italia, il segretario Tajani sarà capolista in quattro circoscrizioni su cinque. Caterina Chinnici, ex PD figlia di Rocco Chinnici correrà nelle isole. Non ha ancora sciolto la riserva Giorgia Meloni, lo farà probabilmente a fine aprile a Pescara dove la Presidente del Consiglio riunirà il partito. Intanto, Renzi ed Emma Bonino hanno presentato insieme la Lista Stati Uniti d'Europa, annunciando la candidatura proprio di Bonino nel nord-ovest. Polemiche sulla scelta di Sinistra e Verdi di candidare Ilaria Salis. Martedì prossimo Carlo Calenda presenterà i candidati della Lista Siamo Europei.