Al di là delle peculiari, ingombranti e criticabili forme di lotta. Al di là di una loro eventuale presenza a Sanremo, che pure quella sarebbe peculiare, ingombrante e criticabile, la protesta degli agricoltori pone un problema molto serio. Un classico nella sua urgenza. A ben guardare la drammatica necessità di scegliere tra lavoro e salute, tra margini di profitto e salute, tra mercato e salute. Per sanare le differenze di reddito e produttività che corrono tra usare i pesticidi e non usarli, tra l'agricoltura biologica e quella tradizionale, tra avere e non avere la concorrenza del mondo che lavora a costi irrisori e senza tutele. Oppure, tra aiutare o non aiutare l'economia ucraina in ginocchio per la guerra. Ecco, per sanare quelle differenze ci vogliono sussidi che colmino le differenze. E di più, coprano i costi dell'intera transizione ecologica. Che poi è quello che costa la salute di una comunità, presente e futura, di 500 milioni e passa di persone che vivono in un posto nel mondo tra quelli senza dubbio privilegiati. Chi sa di economia sanitaria, tra l'altro, non smettere mai, mai, di ricordare che prevenire è più conveniente che curare. Transizione ecologica non è solo, anche se basterebbe, occuparsi della salute di chi consuma, ma anche limitare, forse è ancora possibile, eventi meteorologici catastrofici per l'agricoltura e l'allevamento. Catastrofi che si succedono con regolarità e quindi non sostenibili. La transizione ecologica è una necessità assoluta. L'Europa ha fatto e fa bene a trattarla come tale. Ha fatto e fa malissimo però a non avere un atteggiamento laico sui costi. La loro valutazione attenta, la loro copertura. Tendenzialmente dovrebbe essere una copertura integrale. Una grande operazione di redistribuzione del reddito, di raccolta del risparmio, di creazione di debito europeo, di trasferimento di risorse, speranze e salute a favore dell'Europa del futuro. Il PNRR ha aperto una strada che va ampliata. Bisogna pagare tutti, non solo gli agricoltori, non solo più produce motori termici, tanto per fare un paio di esempi. Le dimensioni sono importanti. L'Europa è, deve essere grande abbastanza. Post Scriptum. per essere grande abbastanza, l'Europa ha perso un'altra occasione. Ha scelto di non definire stupro un rapporto sessuale non consensuale, con l'assenso di Francia e Germania. Sembra incredibile.