Un compleanno tricolore, non solo per la bandiera nazionale che svetta sul Torrino del Quirinale, simbolo della Nazione, ma ora anche per quel bianco, rosso e verde, che è tornato a splendere e sventolare orgogliosamente, grazie alle gesta sportive dei nostri atleti, alla splendida vittoria dell'Italia agli Europei. Sergio Mattarella c'era sugli spalti a Wembley, a sostenere gli azzurri e con loro, a simboleggiare l'attaccamento alle sorti della Nazione. Compie 80 anni il Presidente, si avvia a concludere, come ha detto lo stesso Capo dello Stato, il proprio mandato. Un settennato complesso come spesso accade, per l'inquilino del Colle. Difficile ancor di più quello in corso, soprattutto per la tragedia della pandemia, un periodo drammatico come mai era stato vissuto dal Paese, nella sua storia recente e nel corso della quale, proprio il Presidente si è dimostrato un punto di riferimento fermo e deciso, paterno, concreto, comprensivo e pragmatico al tempo stesso, pronto ad ascoltare, ma pronto a decidere laddove necessario, in tempi brevi, come è avvenuto nel corso dell'ultima crisi di Governo, una delle tante vissute da Mattarella e che ha portato a Palazzo Chigi Mario Draghi, la carta più importante, che il Capo dello Stato poteva mettere in campo, nel momento più complicato. Fin da quell'ormai lontano 3 febbraio 2015, con il discorso di insediamento, attraversando momenti complessi, crisi di Governo e politiche, in un contesto in continua evoluzione e per questo ancor più difficile da decifrare e gestire, non ha mai mancato di sostenere il Paese, farsi carico di ogni responsabilità, senza mai andare sopra le righe, come sua indole. Pacatezza, confronto e soluzioni la sua cifra. La forza dell'esempio. E una popolarità sempre in crescita, dall'immagine storica e simbolica del 25 aprile, all'Altare della Patria in solitudine, in piena emergenza sanitaria, alla fila per la vaccinazione, alle visite a Codogno e Bergamo, città devastate dal virus, alla ripresa dell'attività diplomatica in Europa e tra le città del Paese. "Siamo in un momento di ripresa per il nostro Paese, essere qui assume quasi un valore simbolico in un monastero". Sono anziano aveva detto di recente, parlando a una scolaresca, di fatto in risposta all'ipotesi di un possibile bis al Quirinale, che in tanti vorrebbero. Il 3 agosto inizia il semestre bianco e Mattarella resta figura di garanzia e stabilità, in una fase ancora troppo delicata.