A inizio settimana la conferenza Italia-Africa e i primi timidi passi del piano Mattei, a fine settimana il Sud il Polo di 3Sun Gigafactory di Catania. Il capo del Governo Meloni fa tappa in Sicilia prima di volare a Tokyo, nell'ambito degli impegni della presidenza italiana del G7, da qui lancia l'importanza della fabbrica del sole per la produzione di pannelli fotovoltaici di ultima generazione. "Siamo venuti a parlare in particolare di nuove tecnologie applicate al nesso clima-energia, in questo territorio, che qualcuno ha ribattezzato l'Etna Valley, la scommessa che si porta avanti è quella di far diventare Catania uno dei poli industriali più importanti d'Europa nella produzione di pannelli fotovoltaici di ultima generazione ". 90 milioni del PNRR saranno destinati proprio a questo progetto, uno dei tanti che concorrerà a trasformare l'Italia in quell'hub energetico che dovrebbe garantire più autonomia nell'approvvigionamento. E da Catania Meloni offre una prima risposta a quegli agricoltori che la prossima settimana arriveranno a manifestare a Roma. "Le risorse del PNRR dedicate al mondo degli agricoltori, che per noi è particolarmente importante, passano da 5 a 8 miliardi di euro, ma abbiamo concentrato, per esempio, oltre 6 miliardi di euro su transizione 5.0". Dopo le dimissioni di Sgarbi, da sottosegretario alla cultura, per aver esercitato e ricevuto pagamenti per attività come critico d'arte, in conflitto con la sua carica di Governo, la maggioranza non commenta. Un'atto dovuto secondo il Movimento 5 Stelle e il PD chiede al ministro della cultura San Giuliano di intervenire in parlamento per chiarire tutta la vicenda.