Primo atto del suo mandato: incontrare Giorgia Meloni. Non appena eletto nuovo presidente dell'ANM, Cesare Parodi, della corrente moderata di centro-destra Magistratura Indipendente, ha fatto partire la sua richiesta, alla quale la Presidente del Consiglio ha subito risposto con un sì, "Auspicando", ha detto, "che si possa riprendere un sano confronto sui principali temi della Giustizia, nel rispetto dell'autonomia della politica e della magistratura. Pur non considerandolo un momento decisivo, Parodi ha confermato lo sciopero contro la separazione delle carriere, concentrandosi però su un incontro, quello con la premier, cui non ci si può sottrarre. E alle polemiche nate dal fatto di non essersi consultato con i colleghi prima di prendere questa decisione, ha risposto: "Forse ho iniziato male perché son partito con una richiesta mia personale e di questo mi scuso". "Dovremmo essere ascoltati, senza pregiudizi, con la massima disponibilità da parte nostra, perché crediamo che dal dialogo, come spesso accade, possono nascere dei risultati proficui per entrambe le parti". "Il dialogo è fondamentale, ma abbiamo un compito: quello di cambiare l'Italia. E la riforma della Giustizia con la separazione delle carriere è un punto fondamentale di questo cambiamento. Per questo andremo avanti nel dialogo anche con la magistratura". "Il comportamento della Premier Meloni è irresponsabile. Fugge dal Parlamento per non dare spiegazioni sulla liberazione dello stupratore Almasri ma vuole una riforma della Giustizia per mettere sotto controllo la magistratura mentre lavora per l'immunità ai parlamentari". Intanto resta alta la tensione dopo l'esposto presentato dai servizi segreti contro il Procuratore di Roma Francesco Lo Voi, colui che ha iscritto nel registro degli indagati la Presidente del Consiglio, i Ministri Nordio e Piantedosi, e il Sottosegretario Mantovano per il caso AlMasri, e che ora è accusato di aver diffuso notizie riservate sul Capo di Gabinetto della Meloni, Gaetano Caputi. In queste ore, i consiglieri laici di centro-destra hanno chiesto al CSM di aprire una pratica di trasferimento per incompatibilità ambientale del procuratore. Nelle prossime ore, poi, approda alla Camera la mozione di sfiducia nei confronti della Ministra del Turismo, Daniela Santanchè, presentata dal Movimento 5 Stelle. La discussione generale è in programma dalle 14:00. .