Il paese prende le misure con le riaperture e guarda alla possibile uscita dal tunnel anche grazie alla campagna vaccinale, che marcia a buon ritmo. Il Ministro della Salute parla anche del vaccino per il giovanissimi. "Il nostro auspicio e anche le informazioni di cui siamo in possesso, ci portano a ritenere che il 28 di maggio EMA possa dare l'ok a Pfizer anche per la fascia 12-15 anni. Ci sono tra l'altro, studi in corso anche per fasce generazionali ancora più giovani". Altro capitolo su cui il governo ha accelerato, è quello dei sostegni alle imprese in difficoltà. Col decreto da 40 miliardi, sul tavolo di Palazzo Chigi nelle prossime ore, con un clima all'interno della maggioranza, che registra momenti relativamente sereni, dopo giorni di stoccate a distanza fra i leader di PD e Lega. "Noi vogliamo che questo governo continui sulla strada che ha intrapreso, lo sosteniamo convintamente perché l'Europa l'europeismo è nel DNA del Partito Democratico e noi crediamo che il nostro compito, dentro questa coalizione, debba essere proprio questo, di essere i guardiani di questo spirito originario che è quello che farà le riforme e quindi farà avere all'Italia i soldi". "Le riforme fondamentali, non perché ce le chiede l'Europa, ma perché ce lo chiedono gli italiani, riforma del fisco con abbassamento delle tasse, riforma della Giustizia con processi più veloci, riforma della burocrazia con l'azzeramento del codice degli appalti, nei prossimi mesi saranno una sfida epocale, fondamentale e quindi noi stiamo dando il nostro contributo. Spero che anche PD e 5 Stelle facciano lo stesso. Noi siamo orgogliosamente parte di questo Governo e lo saremo fino alla fine".