Distanziamento di almeno un metro tra i banchi, l'uso delle mascherine chirurgiche sopra i 6 anni, anche da seduti, la necessità di un frequente ricambio d'aria ma soprattutto un piano di monitoraggio della circolazione del virus attraverso una rete di scuole sentinella. Scuole primarie e secondarie di primo grado dove verranno effettuati test molecolari salivari, su base volontaria, sugli alunni nella fascia di età 6-14 anni. Sono le misure guida e le novità contenute nel piano preparato dall'istituto Superiore di Sanità, Ministero della Salute, Ministero dell'Istruzione, INAIL, Fondazione Bruno Kessler, in collaborazione con il Commissario straordinario per l'emergenza Covid-19 per le scuole, in vista della riapertura in collaborazione con le Regioni. Le "scuole sentinella" saranno indicate dalle autorità sanitarie regionali in collaborazione con gli uffici scolastici, la campagna coinvolgerà almeno 55 mila alunni ogni 15 giorni. Inizialmente i test saranno condotti nelle sedi scolastiche con l'ausilio del personale sanitario, successivamente potranno essere effettuati dalle famiglie. Un modo per monitorare la diffusione del virus nelle scuole anche in soggetti asintomatici. Intanto per quanto riguarda gli insegnanti resta l'obbligo di Green Pass per accedere alle aule ad eccezione dei docenti che presentano un certificato medico che dichiari l'impossibilità ad effettuare il vaccino per motivi di salute, gli stessi sono esentati anche dall'obbligo di un tampone ogni 48 ore.