"Posso dirle che è stato proprio bello vedere la partenza dei lavori proprio parlando di formazione, di giovani, di università, di ricerca insomma il futuro del Paese poggia naturalmente sui giovani, Rettore." "Sì senza dubbio, è stato bellissimo partire dalla Missione 4 cioè, istruzione e ricerca perché si è compreso che il futuro di questo Paese è proprio nella formazione e nella ricerca, quindi è stato un bel segnale di partenza e credo che andare avanti in questa direzione sarà produttivo per tutto quanto il Paese." "Senta Rettore, quindi il Governo ha scelto di puntare innanzitutto sui giovani, sulla formazione ma anche sulla parità di genere, ci dice i capisaldi di questa, diciamo, di questo grande progetto che comunque vede tanti soldi impegnati perché sono 31 miliardi, chiaramente nei 31 miliardi c'è tutto, c'è l'istruzione, la ricerca, l'università." "Sì, allora i capisaldi di questo progetto sono ampi e numerosi e hanno delle precondizioni, le precondizioni che devono riguardare tutta l'Italia, non devono prevedere consumo di suolo, devono essere attenti alla parità di genere e devono puntare molto sulla transizione ecologica e sulla transizione digitale. All'interno di queste linee generali, poi, bisogna guardare con particolare attenzione ai rapporti tra l'università e l'impresa attraverso azioni che si coniugano in quattro direzioni diverse, ma tutte quante, sia pure a diversi livelli, implicano questi principi che abbiamo appena elencato." "Per capirci, Rettore, per dirla in maniera più semplice, dalle nostre università devono uscire giovani che siano pronti per entrare nel mondo del lavoro." "Sì, sì, perché ricordiamo che il PNRR non sono soldi a pioggia, il PNRR è un prestito o come piace dire a molti un mutuo, che poi nel '26 deve camminare con le proprie gambe, dovendo camminare con le proprie gambe deve cercare di assorbire tutti quei giovani che in questi anni, fino al '26, saranno formati attraverso questa azione, quindi è una crescita reale per il Paese e per i nostri giovani. Ricordiamoci che il titolo originale del progetto europeo è Next Generation You, ed è molto bello, la prossima generazione, tu, ciascuno di loro è il tu a cui si rivolge questa grande azione e questa grande sfida.".