Qua noi presentiamo un progetto di robotica per quanto riguarda una robotica per la costruzione di una robotica amichevole, una robotica che aiuta le persone che hanno difficoltà, le persone che hanno delle disabilità e l'abbiamo fatto assieme a un'associazione che si chiama Agape e che accoglie delle persone con queste disabilità, con queste difficoltà. Voi qua il robot lo vedete ballare, ma in realtà il ballo è solo un esempio, quello più attrattivo, delle attività e delle funzioni che può svolgere. Avete ricevuto un riconoscimento qui al Maker Faire. Sì, abbiamo ricevuto sia un riconoscimento per questo progetto di robotica amichevole assieme all’associazione Agape, ma abbiamo anche ricevuto altri premi con robotica applicata, per esempio l'agricoltura, oppure applicata al microclima. Voi avete ricevuto, come diceva, diversi riconoscimenti, però l'Istituto Bartolo arriva alla Maker Faire in un momento molto delicato della sua storia, perché la vostra scuola, fra pochi giorni, verrà sfrattata dal plesso che la ospita da tanto tempo e i vostri studenti rischiano di rimanere senza classi. Questo è, diciamo, il dramma che vive la scuola. Da una parte è una punta di diamante della… è anche un presidio culturale e scientifico nell'area, perché è un'area produttiva che merita molta cultura, molta innovazione molto tecnologica, dall'altra parte viviamo la disattenzione di una politica che per sei, sette anni non riesce a pagare l'affitto al proprietario della costruzione e noi rischiamo di essere sfrattati dalla sede.