Le discipline Stem: Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica fanno sempre più parte delle competenze abilitanti della difesa: "L'applicazione delle discipline Stem. ci aiuta intanto per la pianificazione e la condotta di tutte le operazioni militari e l'impiego delle nuove tecnologie sempre più sofisticate. Servono al mondo della Difesa per analizzare le minacce, per fronteggiare le minacce che sono sempre più ibride". Diventano un asse anche della formazione. Una trentina i progetti presentati nel convegno a Firenze in occasione della Settimana Stem, che ha lo scopo di incoraggiare lo studio delle discipline scientifiche. Didattica immersiva con visori e realtà virtuale. Il progetto Risen dei Carabinieri del Ris per migliorare le tecniche investigative l'applicazione di Intelligenza Artificiale negli abissi ad uso della Marina, quella ad alta quota per l'Esercito e ancora più su lo spazio e da qui arrivano testimonial d'eccezione. "Un anno fa, in questi giorni ero a bordo della Stazione Spaziale Internazionale con la missione Axiom 3, una missione che per la prima volta nelle missioni italiane è a guida del Ministero della Difesa. Quindi il Ministero della Difesa, con l'Aeronautica Militare ha messo insieme una serie di competenze di esperimenti di progetti basati sullo studio delle materie Stem da effettuare nello Spazio e ha anche aggregato, grazie a queste competenze sia l'industria nazionale che il mondo della ricerca scientifica, abbiamo portato esperimenti, per esempio per controllare e sviluppare capacità riferite ai detriti spaziali, che sono un problema estremamente importante per la sicurezza sia degli astronauti che delle infrastrutture orbitanti. Abbiamo portato esperimenti per studiare come si modifica la fisiologia degli astronauti. Questo per aiutare anche i nostri colleghi, non solo aviatori, ma anche delle Forze Armate che operano in ambienti molto differenti tra di loro". .