Bonifica di Bagnoli, sei condanne per i suoli mai ripuliti

05 feb 2018
Dettagli

La notizia forse più bella della sentenza di primo grado per la presunta truffa della bonifica dei suoli ex Italsider di Bagnoli è il dissequestro dell’intera area, che da venticinque anni aspetta di risorgere dalle ceneri di quello che è stato per decenni un mostro d’acciaio, l’industria siderurgica pesante, che ha letteralmente devastato l’ambiente in un luogo incantevole di Napoli, Bagnoli, quartiere incastonato tra la collina di Posillipo, l’isolotto di Nisida e il Golfo di Pozzuoli. I giudici della VI Sezione penale, undici anni dopo l’avvio dell’inchiesta e con la prescrizione che incombe, hanno condannato sei degli imputati accusati della mancata bonifica. Sedici gli anni di carcere comminati complessivamente con la sentenza di primo grado, quattro anni a Gianfranco Caligiuri, direttore tecnico di Bagnolifutura, due anni per l’ex direttore generale di Bagnolifutura, Mario Hubler, subentrato nel 2007, tre anni per Sabatino Santangelo, ex presidente di Bagnolifutura e vicesindaco di Napoli, due anni e sei mesi per l’ex direttore generale del Ministero dell’ambiente, Gianfranco Mascazzini, due anni per Giuseppe Pulli, coordinatore del Dipartimento ambiente del Comune di Napoli e tre anni di reclusione per Alfonso De Nardo, dirigente dell’ARPAC. Assolti tutti gli altri imputati. La speranza ora è che, con il dissequestro, le opere già realizzate possano essere riprese e manutenute, quelle da realizzare compiute, e che si completi la bonifica dei suoli, vera sfida di questo pezzo di Napoli, da zona morta a grande risorsa della città.

Guarda Altri
Maltempo, esonda l'Avenale allagata Castelfranco Veneto
00:01:00 min
6 video
Maltempo in Italia
Bradisismo Campi Flegrei, esercitazioni per scenario grave
00:01:52 min
Maltempo, allerta rossa tra Modena e Piacenza
00:01:14 min
I titoli di Sky Tg24 del 25 giugno, edizione delle 19
00:01:30 min
Delitto Pescara, i verbali dell'interrogatorio dei minori
00:01:59 min
Timeline, Lotta alle droghe, la relazione 2024 del Governo
00:27:07 min