Coronavirus, con il test rapido esito in 10 minuti

07 apr 2020
Dettagli

Quello a cui ci sottoponiamo è il cosiddetto test rapido, uno dei tre approcci diagnostici al coronavirus, diverso dal tampone nasale e dal test sierologico. Per l'esame è sufficiente una piccola e indolore puntura sul polpastrello. Si procede quindi al prelievo di una goccia di sangue capillare. Poi, attraverso un reagente, il test cerca gli anticorpi IgG e IgM, sviluppati dal nostro organismo per combattere il virus. Se presenti, si è positivi e ci si dovrà sottoporre al tampone nasale. Se assenti, come nel mio caso, si è negativi. Lei ha fatto il test, è risultato negativo e noi possiamo abbastanza escludere che lei sia stato infettato più di 10 giorni fa. I vantaggi sono la velocità, esito entro 10 minuti e costi contenuti, meno della metà rispetto agli altri due esami, ma il test rapido ha dei limiti e non sostituisce in ogni caso il tampone nasale. Il limite di questo test è che per sviluppare gli anticorpi devono almeno passare 10, 11 giorni dal momento in cui insorgono i sintomi. Per cui se io ho un risultato negativo non è detto che quel paziente non sia infetto. Lo stiamo già facendo a tutti gli operatori e gli ospiti delle case di riposo, quindi di centri servizi. Poi lo faremo anche ai centri per l'handicap, quindi a ospiti e lavoratori. Poi sarà esteso ovviamente anche ai lavoratori delle pulizie, ai lavoratori dei supermercati, eccetera. Cioè in poche parole, è un test che ha la possibilità di essere esteso a macchia d'olio.

Guarda Altri
Trieste, 9 arresti per traffico di migranti dalla Cina
00:03:09 min
9 video
Maltempo in Italia
Blitz contro i femminicidi, vernice a Trinità dei Monti
00:01:00 min
Roma, squadre speciali per la pulizia di Trinità dei Monti
00:00:43 min
Bologna, scoperti 500 chili di cosmetici e farmaci illegali
00:01:00 min
Bitonto, assalto a bancomat, 2 ladri feriti nell'esplosione
00:01:16 min
I titoli di Sky Tg24 del 26 giugno, edizione delle 13
00:01:25 min