Maltempo, a Venezia avviato Mose

03 ott 2020
Dettagli

Sono molto commossa. Emozionati, increduli, curiosi. Il 3 ottobre del 2020 resterà nelle menti dei veneziani, una data che segna un momento storico, per chi è cresciuto e vive nella città lagunare. Sono le 8:35 quando inizia l'operazione Mose, quando si iniziano ad alzare mano a mano le 78 paratoie, che di fatto hanno il compito di proteggere la città dall'acqua alta. Ai cittadini viene data notizia con un SMS da parte del comune. L'operazione è andata avanti fino alle 10 e si può dire riuscita. Un successo di tutti commenta il sindaco di Venezia Brugnaro impegnato a seguire i lavori dal mattino presto. È andata benissimo. Siamo molto soddisfatti. Vorrei dedicarla a tutti quei lavoratori tecnici, ingegneri, che per tanti anni hanno continuato a credere in quest'opera ingegneristica. Le parolacce che ho preso io perché ci credevo non son da dire. Speriamo che i cartelli NO MOSE li mettano da parte. Ha funzionato, abbiamo fermato il mare. Abbiamo un mare più alto fuori dal Mose e dentro la laguna è stato basso. La gente oggi butta via gli stivali. Il picco più alto di un metro e 35 era previsto per le 12, in tanti hanno raggiunto il centro per vedere la città rimasta asciutta. Piazza San Marco si presenta cosi. Non è un'inaugurazione ufficiale, ma una prova generale in un giorno in cui lo scirocco soffia molto forte. Il livello di acqua alta previsto è un evento ordinario per la città. Una prova generale di altro tenore rispetto a quella di luglio, quando le paratoie sono state alzate alla presenza del Presidente del Consiglio Conte in condizioni climatiche differenti. Nelle menti di molti ci sono ancora le immagini di novembre del 2019 quando una straordinaria ondata di acqua alta ha invaso la città. Se quell'evento è stato di certo straordinario, i veneziani pensano al futuro e a quello che per loro è ordinario. La priorità è finire i lavori, aggiunge il Sindaco, che nel frattempo ha ricevuto anche la telefonata del Capo dello Stato Sergio Mattarella, che ha chiamato per congratularsi e mentre si celebra il primo successo di un'opera tanto dispendiosa quanto discussa, si pensa alla sua manutenzione e gestione.

Guarda Altri
L'emergenza suicidi nelle carceri
00:21:01 min
35 video
G7 Puglia
S.Teresa di Gallura, pescato tonno di 220 kg
00:00:39 min
Milano, 11enne in ospedale per malore in piscina
00:01:46 min
Due tragedie dell'immigrazione in mare, oltre 70 tra morti e dispersi
00:01:31 min
Sardegna, trattori rallentano traffico per emergenza siccità
00:00:39 min
Dispersi e morti a Lampedusa e al largo della Calabria
00:00:35 min