Parma, a Cibus2022 tutte le novità dell'agroalimentare

03 mag 2022
Dettagli

"È un'invenzione del nostro chef, partendo dall'idea del classico lollipop-caramella". La forma del lecca lecca per un aperitivo in piedi, servito a temperatura dei semifreddi, forse più sbrigativo, certamente innovativo. "Viene fatto con mango, pomodorini, all'interno una crema di pecorino e nocciole all'esterno". L'aceto balsamico adesso si può grattugiare o servire in cristalli insieme ad altri prodotti tipici della nostra tavola. "Funghi porcini cristallizzati, pomodoro cristallizzato, pesto alla genovese cristallizzato. È crunch, è croccante". Mirtillo, melograno, arancia o ananas, il nuovo succo di frutta è in capsula. La ricerca e la creatività, mille i nuovi prodotti presentati a Cibus il salone internazionale dell'alimentazione alle Fiere di Parma. "L'ultima novità, gli scrigni con gorgonzola DOP e cioccolato ruby". Il Covid, poi la guerra, malgrado le gravi emergenze il settore continua a crescere ma il cibo costerà di più, avverte il presidente di Federalimentare. "Non esistono difficoltà di approvvigionamento, quindi i consumatori devono stare tranquilli, a parte l'olio di semi di girasole. Esiste un grande, enorme problema che sono i prezzi che non rientreranno più come prima, che il cibo non è più scontato, che il cibo a buon prezzo non esisterà più. Io posso dire che aumenteranno tutti in doppia cifra, quindi dal 10% in su". L'attenzione all'ambiente, l'agricoltura sostenibile offre nuove opportunità di lavoro. "La filiera agroalimentare cresce, 575 miliardi il valore complessivo. I posti di lavoro fortunatamente tengono, anzi nella filiera agricola aumentano, +8% di giovani". "Se pensiamo che in un anno l'export è aumentato di 6 miliardi, credo che siamo sulla buona strada. L'importante è che la guerra finisca il prima possibile". L'industria è attenta ai cambiamenti, alle nuove tendenze alimentari. Una nicchia che cresce è quella dei prodotti vegetariani e vegani, c'è poi più attenzione per il biologico, per la qualità di ciò che mangiamo. Il piatto simbolo della cucina italiana nel mondo, la pasta, non può mancare in una dieta equilibrata. È essenziale prima di ogni mia gara, racconta l'uomo più veloce del mondo. "Cerco sempre di mangiare o di portarmi da casa quello che posso quando viaggio all'estero, sapendo che lì non sempre trovi cibi di qualità e soprattutto che li sappiano cucinare nel modo giusto e quindi ne approfitto sempre di riuscire a mettere in valigia metà vestiti e metà cibo".

Guarda Altri
La rassegna stampa di Sky TG24 del 17 giugno
00:18:32 min
35 video
G7 Puglia
Trentino, orso si aggira per le vie di Malè e riesplode la polemica
00:01:48 min
Mercoledì la maturità, 15% commissari docenti in pensione
00:01:48 min
Mercoledì la maturità, 15% commissari docenti in pensione
00:01:48 min
Modena, all'autodromo i 60 anni di Ford Mustang
00:02:50 min
Fasano, partiti i Grandi della Terra, Savelletri torna alla normalità
00:01:40 min