Trapianto di cuore, a Udine il primo intervento a cuore battente

25 mag 2024
Dettagli

Un cuore espiantato e trapiantato senza aver mai smesso di battere. L'eccezionale intervento, il primo eseguito in Europa, ha consentito di salvare un paziente di 69 anni affetto da una cardiomiopatia post ischemica in fase terminale, la cui vita dipendeva da sistemi meccanici di assistenza cardiocircolatoria. Il trapianto cardiaco a cuore battente, portato a termine con successo nei giorni scorsi da un'equipe medica della cardiochirurgia dell'ospedale di Udine, è stato reso possibile dai nuovi e sofisticati dispositivi per la preservazione dell'organo durante il trasporto. "La cosa nuova è che questo ci permette di ridurre i tempi di ischemia e quindi del potenziale danno del miocardio del cuore, è un organo molto sensibile, e quindi potenzialmente abbiamo la possibilità di recuperare più organi, che noi definiamo adesso marginali, che, da un punto di vista tecnico, sono sicuramente più sensibili al danno ischemico". Fino a pochi giorni fa, il trapianto di cuore prevedeva l'arresto dell'organo attraverso soluzioni specifiche per poterlo trasportare e successivamente riavviare e impiantare nel torace del paziente. Nei casi più estremi l'organo rimaneva fermo anche quattro o cinque ore, con l'elevato rischio di non ripresa dal cuore stesso. Il trasporto con il nuovo sistema di preservazione a cuore battente, ha consentito di ridurre il rischio di ischemia, e quindi danno all'organo, a soli 35 minuti.

Guarda Altri
Il garante per l'infanzia e l'adolecenza Abruzzo: ragazzi allo sbando
00:00:42 min
9 video
Maltempo in Italia
Sindaco Pozzuoli: "In pochi a simulazioni anti-bradisismo"
00:00:32 min
Maltempo Veneto, più di 100 interventi tra Rovigo e Treviso
00:00:26 min
Assange libero, scritta in suo onore sul Maschio Angioino
00:00:33 min
Maltempo, nel Modenese esonda il fiume Secchia
00:01:00 min
Incipit, Corrado Augias racconta "La vita s'impara"
00:12:12 min