Putin: dovete pagarci il gas in rubli. Cosa cambia per noi?

23 mar 2022
Dettagli

Eh sì. Andiamole a vedere queste parole di Vladimir Putin e questo annuncio che si dovrebbe concretizzare, almeno nella volontà del Presidente russo, in una settimana. "Ho deciso di attuare una serie di misure per far pagare le nostre forniture di gas all'Europa, ai Paesi ostili, tra cui appunto tutta l'Unione Europea, in rubli russi". Questa è la sua dichiarazione. Di quanti soldi stiamo parlando? Stiamo parlando di forniture che arrivano a valere 400 milioni di dollari al giorno. Questa è la bolletta che l'Unione Europea paga alla Russia per le forniture di gas. E oggi il 58% di queste forniture viene pagato in euro. Tutto il resto sostanzialmente viene pagato in dollari. Quindi perché però Putin ha fatto questa dichiarazione, ha fatto questa scelta? Se noi andiamo a vedere un po' la teoria, se noi dobbiamo pagare quelle forniture in rubli, quindi dobbiamo cambiare i nostri euro o i nostri dollari in rubli per poi pagarla alla Federazione Russa ovviamente la valuta russa si rafforza perché è proprio un prodotto. Più è richiesta in rublo come un prodotto più il suo prezzo aumenta. Ma già oggi Gazprom per legge deve cambiare, deve convertire tutti i soldi che noi gli paghiamo, quei 400 milioni che abbiamo visto, a ogni giorno in rubli, appunto, perché? Per sostenere la valuta della Federazione Russa visto che la Banca Centrale russa in questo momento è impossibilitata a farlo visto che le sue riserve valutarie sono bloccate. E poi ricordiamoci insomma che c'è un po' di tensione anche sulla governatrice della Banca Centrale russa visto che ci sono notizie, voci su tentativi di dimettersi almeno in questi ultimi giorni. Allora qual è la ragione per cui Putin ha fatto questa scelta? Beh forse per rafforzare un po' il rublo anche se abbiamo visto che sostanzialmente cambia poco. Questo è un po' l'andamento del rublo. Vediamo che adesso si scambia a $1,97 rubli. Siamo distanti ancora dalla linea tratteggiata rossa che è il pre-guerra sostanzialmente. Certo oggi si è un po' rafforzato ma insomma nulla di che. Però potrebbe essere forse una mossa più politica e in questo caso forse dovremmo guardare più al gas che oggi si apprezza, il prezzo del gas naturale in Europa del 10%, perché? Perché per esempio ci sono le aziende energetiche europee che hanno firmato i contratti con Gazprom, le abbiamo sentite anche noi, che ci dicono "Beh attenzione perché quei contratti sono chiari. Quelle forniture devono essere pagate in euro o in dollari, non in rubli. Sarebbe una violazione dei contratti". L'ha ricordato anche la Germania e quindi c'è il rischio di forse che quei contratti debbano essere diciamo ricontrattati. Certo è che però noi non possiamo fare a meno del gas russo. L'ha ricordato appunto anche il Cancelliere Scholtz nelle ultime ore, perché? Perché è la nostra principale fonte energetica per riscaldare le nostre case, accendere la luce. Quindi attenzione potremmo anche dover pagare alla fine quelle forniture, quel gas che ci serve così tanto in rubli. Chissà!.

Guarda Altri
Pensioni, la spesa in crescita frena le ambizioni di riforma
00:01:39 min
9 video
Maltempo in Italia
Sky Tg24 Business, la puntata del 26/06/2024
00:25:25 min
Fisco, Leo: non redditometro, ma accertamento sintetico 2.0
00:00:54 min
Sky Tg24 Economia, puntata del 25.06.2024
00:41:39 min
Misure fisco, Leo: obiettivo è confermare Irpef a 3 aliquote
00:00:44 min
Consob, Savona: risparmio sia usato in economia reale
00:02:00 min